IL CHEESECAKE A CALDO

IL CHEESECAKE A CALDO

Il cheesecake è un dolce tipico della tradizione americana, ma non tutti sanno che le sue origini antiche appartiene ai greci, infatti veniva servito agli atleti nei primi giochi olimpici.
Furono i romani ad esportarlo in tutta europa e poi giunto in america.
Il cheesecake originale e cotto in forno, poi e nata la versione a freddo che vi darò la ricetta in un altro post.
La classica base del cheesecake che tutti conoscono, e fatta con i biscotti digestive o biscotti secchi, ma vi insegnerò oggi a fare un ottima base da vera pasticceria.

Pasta streusel

200gr.di burro
200gr.di zucchero
200gr.di farina di mandorle
200gr.di farina
10gr.di cannella in polvere
10gr.di sale

Crema cheesecake

510gr.di philadelphia
270gr.di zucchero a velo
300gr.di uova
60gr.di panna liquida
70gr.di panna acida
bacca di vaniglia

Ragu di fragole o ciliege

400gr.di purea
80gr.di zucchero
40gr.di sciroppo di glucosio
4gr.di gelatina in fogli
250gr.di fragole o ciliege
4gr.di pectina
15gr.di liquore kirsch

Preparazione della base

In una ciotola miscelate la farina con la farina di mandorle, lo zucchero, la cannella, il sale e il burro a pezzetti.
Sfregate il tutto con le mani, fino ad rendere l’impasto sabbioso.
Prendete ora una teglia con anello apribile e foderatela con carta forno, e imburrate i lati.
Versate il composto e compattatelo.
Fate riposare in frigo 30 minuti.

Preparazione della crema

Unite la vaniglia nel formaggio e lavoratelo insieme allo zucchero, ( non va montato ), unite le uova un pò alla volta sempre mescolando e poi unite le due panne.
Riempite lo stampo e infornate a 150/160°c per 1 ora e mezza,
Fatelo raffreddare in forno.

Preparazione del ragu

Bollite la purea insieme al glucosio e la pectina miscelata con lo zucchero ( altrimenti la pectina forma i grumi ), poi bollite ancora per 2 minuti a fiamma alta ( altrimenti il bollore lento deteriora il colore del frutto ).
Intanto tagliate a dadini le fragole o le ciliege e le unirete alla purea raffreddata.
( si possono usare altri frutti a vostro piacimento )

Decorazione

A cheesecake freddo, decorate con ciuffi di panna intorno al dolce, volendo anche sui lati, e al centro versate il vostro ragu.
Conservare in frigo

( se non trovate la panna acida, potete farla a casa, prendendo 200gr.di panna liquida e unite il succo di 1/2 limone e riposo per tutta la notte in frigo )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.