Febbraio 2016 archive

BAGNA AL CAFFE’

BAGNA AL CAFFE’ Vi do due scelte per realizzare un ottima bagna al caffe professionale. 900gr.di acqua 270gr.di zucchero 15gr.di caffe solubile 60gr.di caffe in polvere Portare a bollore l’acqua, zucchero e i caffe. Spegnete il fuoco e lasciate tutto in fusione per 15 minuti coperto. Filtrate con un colino fine. La seconda: 90gr.di zucchero …

Continua a leggere

BAGNA AL CACAO

300gr.di acqua 300gr.di zucchero 200gr.di sciroppo di glucosio 30gr.di cacao amaro Fate semplicemente bollire tutto. Piu facile di cosi!!!! Ora potete bagnare le vostre preparazione con una bagna un po diversa .

IL CONO DI CARTA

MATERIALE 1 foglio di carta da forno 30 cm x 40 cm Prendete il foglio di carta e posizionatelo su un piano di lavoro comodo. Piegatelo a metà e pressate ben il lato unito Aiutandovi con un coltello a lama liscia tagliate il foglio a metà. Prendete il lato in basso a destra e piegate …

Continua a leggere

GLI ADDENSANTI

  Gli addensanti degli additivi, cioè sostanze prive di valore nutritivo, che vengono aggiunte ad alimenti per conservarne determinate caratteristiche chimiche, ma non solo, alcuni determinano anche l’aspetto, sapori e consistenze. Tutti gli addensanti sono degli idrocolloidi cioè assorbono acqua formando poi una sostanza gelatinosa o collosa. Quindi se inseriti in un liquido non si …

Continua a leggere

CREARE UNA CREMA

Le creme sono sicuramente un elemento importantissimo in pasticceria, e si dividono in creme all’uovo, crema pasticcera, crema inglese e quelle al burro. Tutte queste creme si possono usare sia come base o combinate con altri ingredienti, come Colla di pesce, panna, cioccolato, meringa, frutta e paste. Una buona crema si distingue avendo una buona …

Continua a leggere

LE MOUSSE

Si definiscono MOUSSE quelle masse che hanno una consistenza cremosa e leggera, che hanno come base di preparazione la MERINGA ITALIANA e  LA PATA A BOMBE, fatta eccezione per la mousse al cioccolato, che può essere realizzata anche senza di queste due basi, ma semplicemete cioccolato e panna montata. La PATA A BOMBE che già …

Continua a leggere

LA GANACHE O CREMA PARIGINA

La Ganache detta anche crema Parigina, e una crema che si puo` conservare anche a lungo, rispetto alle altre crème. E formata da panna o latte miscelata con cioccolato, che a seconda della percentuale di burro di cacao all’interno del cioccolato conferisce diverse tipologie di strutture. Una ganache per esempio adatta per farcire torte o …

Continua a leggere

MARMELLATE, CONFETTURE, COMPOSTE

Dobbiamo dire che c’e` un pò di confusione sull’argomento, esiste diverse tipologie come MARMELLATA, CONFETTURA, GELATINA DI FRUTTA, COMPOSTA,EXTRA LE MARMELLATE si intende una miscela cotta realizzata con zucchero e agrumi in pezzi ( limone, arancia, mandarino, pompelmo ecc..) Hanno circa il 20% di frutto CONFETTURE si indica tutte quelle preparazioni realizzate con frutta o …

Continua a leggere

IL LIEVITO MADRE

Il Lievito Naturale o Pasta Madre o Acida, nasce da una fermentazione naturale tra acqua e farina, ed eventualmente per accelerare la sua fermentazione; con uno starter che puo` essere dato da una polpa di frutta, miele, yogurt ecc.. Perche` usare il Lievito Madre??? Il lievito Madre conferisce agli impasti una migliore caratteristica organolettica donando …

Continua a leggere

LA PASTA BRISEE

E un composto formato da farina, acqua, burro e sale e in alcuni casi con aggiunta di uova. Viene generalmente usata per sostituire la pasta sfoglia per realizzare antipasti, o per preparazioni in crosta, praticamente e uno dei composti principale nella pasticceria salata. Ci sono diversi modi di prepararla, ma le ricette le troverete nel …

Continua a leggere