LA MERINGA ITALIANA
Questa particolare meringa viene incorporata a mousse e semifreddi per dare spumosità al composto senza apportare grassi e per abbassare il punto di congelamento. È inoltre l’ideale per decorare dolci ed essere poi gratinata con un cannello.
Non e assolutamente una meringa da forno, ma solo per la preparazione di mousse e semifreddi.
Vedo spesso realizzare dischi di meringa per torte meringate, cosa piu` sbagliata.
( peccato che questi errori si vedono in blog famosi che guadagnano anche soldi )
Non e assolutamente una meringa da forno, ma solo per la preparazione di mousse e semifreddi.
Vedo spesso realizzare dischi di meringa per torte meringate, cosa piu` sbagliata.
( peccato che questi errori si vedono in blog famosi che guadagnano anche soldi )
ingredienti
400gr.di zucchero
100gr.di acqua
250gr.di albume
100gr.di zucchero
PER SEMIFREDDI
140g di acqua
450g di zucchero
120g di destrosio
240g di albume
ALTERNATIVA
250g di albume
50g di zucchero
400g di zucchero
50g di glucosio
100g di acqua
In un pentolino Uniamo l’acqua e i 400gr.di zucchero e portate sul fuoco.
Intanto montate lentamente gli albumi con i 100gr.di zucchero.
Quando lo sciroppo arriva a 114°c, quindi necessita di un termometro da cucina, aumentate la velocità di montaggio degli albumi.
Quando lo zucchero arriva a 121°c.versate a filo sugli albumi, e importante calcolare bene i tempi, poichè zucchero e albumi devono essere pronti nello stesso momento.
Dopo aver icorporato tutto lo zucchero, diminuite la velocità e lasciate montare il composto fino a completo raffreddamento.
Io naturalmente vi ho dato una dose grande, ma semplicemente perche si può conservare benissimo in freezer coperta da carta forno, altrimenti dimezzate le dose sempre tenendo le giuste proporzioni.
La meringa italiana e stata studiata ed equilibrata apposta, quindi non alterate nulla.
Commenti recenti