Categoria: Regionali

Pizza fritta con salsicce e friarielli di Maria Cacialli

Pizza fritta con salsicce e friarielli di Maria Cacialli Di Maria Cacialli Ingredienti per 8 persone Per l’impasto: 1,5 kg di farina 00 1 lt di acqua 2 gr di lievito di birra 35 gr di sale Per il ripieno: 4 fasci di friarielli 4 salsicce 250 gr di provola olio di girasole peperoncino piccante …

Continua a leggere

PIZZA – CRESCIA – TORTA PASQUALINA AL FORMAGGIO

Pizza – Crescia – Torta Pasqualina al formaggio LA PAPERA GIALLA BLOG Non la chiamo Pizza al formaggio di Pasqua perchè per me potrebbe sostituire benissimo il classico panettone gastronomico che si deve invece farcire; sarebbe limitativo farlo solo nel periodo pasquale, anche se c’è abbondanza sia di uova che di formaggio.  Questa pizza al …

Continua a leggere

GRISSINO STIRATO (la casa di Artù blog)

Grissino stirato  (la casa di Artù blog) Il grissino è uno dei must della gastronomia e della cucina piemontese, soprattutto torinese. Pare che la sua origine sia dovuta all’invenzione di un fornaio, sotto le direttive di un medico per poter nutrire Vittorio Amedeo II, il quale cagionevole di salute non digeriva la mollica del pane! Addirittura …

Continua a leggere

Natale in Abruzzo, la ricetta del parrozzo by Carmelita Cianci

Natale in Abruzzo, la ricetta del parrozzo by Carmelita Cianci L’ultima ricetta dell’anno, come avrete intuito dal titolo, è dedicata al parrozzo, il dolce per eccellenza del Natale “made in Abruzzo”. Panciuto dalla consistenza corposa e compatta, il parrozzo si contraddistingue per quel tipico sapore intenso e deciso, un perfetto connubio di mandorle e cioccolato …

Continua a leggere

Le ricette della tradizione, la pizza scima ovvero “scema” by Carmelita Cianci

Le ricette della tradizione, la pizza scima ovvero “scema” by Carmelita Cianci Le varianti della pizza sono infinite, ma avreste mai immaginato una pizza scema, meglio conosciuta come scima, scime o acime? E non si tratta di un’offesa, semmai di colorita etimologia dialettale, si perché nel dialetto frentano “acime” sta per azzimo, cioè senza lievito …

Continua a leggere

SISE delle MONACHE

ALTRO DOLCE TIPICO DELLA MIA REGIONE…BUONO ANCHE SE IL NOME E’ UN PO’ GOLIARDICO(SISE STA PER SENI)…. 😉 INGREDIENTI: PAN DI SPAGNA: 12 uova 300 gr. zucchero 100 gr. fecola patate 200 gr. farina PER LA CREMA PASTICCERA: 4 tuorli 800 ml. latte intero fresco 100 gr zucchero 100 gr. amido di mais scorza di …

Continua a leggere