CREMA PASTICCERA PER CHANTILLY O DIPLOMATICA

CREMA PASTICCERA PER CHANTILLY O DIPLOMATICA

Questa e una crema molto densa, che non va usata da sola ma miscelata con la panna, ma comunque avrete una crema abbastanza sostenuta.

INGREDIENTI

840g di latte intero
160g di panna liquida
160g di tuorli
300g di zucchero
150g di farina
2g di sale
bacca di vaniglia
buccia di limone grattugiata

Scaldate il latte con la panna e la bacca di vaniglia privata dei suoi semini che metterete nei tuorli.
Montate leggermente i tuorli con il sale, la buccia di limone, i semi di vaniglia e la farina setacciata facendo una specie di pastella e poi stemperate con il latte caldo, miscelate bene e riportate sul fuoco fino a 85°c fino a d addensarsi.
Fate raffreddare velocemente la crema con un bagnomaria di ghiaccio o subito in frigo, coperta da pellicola a contatto.
Quando e fredda rimescolate con un cucchiaio per riviverla e unite la panna semimontata a doppio del peso della crema.

CREMA PASTICCERA AI FRUTTI SECCHI

CREMA PASTICCERA AI FRUTTI SECCHI

Per una crema pasticcera diversa dal solito e piu` saporita.

INGREDIENTI

800g di latte
200g di panna liquida
250g di pasta ( nocciole, mandorle, pistacchi ecc.. )
200g di tuorli
200g di zucchero
70g di amido di mais
10g di colla di pesce
bacca di vaniglia

PREPARAZIONE

La preparazione e la classica crema pasticcera, quindi non vi diro` come farla, credo che ormai tutti sapranno come prepararla ma se non lo sapete andate  QUI dopo che avete preparato la crema unite la pasta.

Potete unire se volete 600g di panna montata.
Potete anche unire 600g di cioccolato bianco ma dovete diminuire lo zucchero a 50g e l.amido a 55g

CREMA PASTICCERA ADATTA PER LA CONGELAZIONE

CREMA PASTICCERA ADATTA PER LA CONGELAZIONE

Questa crema a differenza della pasticcera classica, e ben equilibrata per essere congelata e conservare a lungo, infatti nelle giuste precauzioni si conserva benissimo anche 1 anno, basta solo prendere quella che ci serve.

INGREDIENTI

2 l di latte
1500g di panna liquida
2 bacche di vaniglia
5g. di buccia di limone
1kg di zucchero
1300g di tuorli
120g di amido di mais
120g di amido di riso
3g di sale

Per la preparazione e identica alla classica, coprite con pellicola a contatto e congelate rapidamente a -18°c, a questa temperatura dura benissimo 1 anno senza problemi.

Naturalmente potete dividere le dosi ma rispettate il giusto equilibrio.

CREMA PASTICCERA AL CARAMELLO

CREMA PASTICCERA AL CARAMELLO

INGREDIENTI

500g di latte
500g di panna
250g di zucchero
300g di tuorli
30g di amido di riso
50g di amido di mais
bacca di vaniglia
3g di buccia d’arancia grattugiata
2g di sale

PREPARAZIONE

Portate a bollore il latte e la panna.
Preparate un caramello a sacco con la dose di zucchero.
Montate leggermente i tuorli con gli amidi.
Decuocere il caramello con il latte caldo e unite i tuorli fuori dal fuoco, e riportare su fiamma e mescolate fino a consistenza cremosa.

LA CREMA PASTICCERA

LA CREMA PASTICCERA

La crema pasticcera e la base per tutte le lavorazioni.
Come per la crema inglese, dalla crema pasticcera ne derivano altre tipe di creme,che vedrete nel mio blog.

Ricetta

700g.di latte
300gr.di panna liquida
400gr.di tuorli
300gr.di zucchero
40gr.di amido di riso
60gr.di amido di mais
2gr.di buccia di limone
vaniglia
2gr.di sale

Scaldate il latte con la panna e la buccia di limone e la bacca di vaniglia svuotata dai suoi semi ( li metterete nei tuorli ).
Montate i tuorli con lo zucchero e i semi di vaniglia, unite gli amidi setacciati e mescolate bene.
Versate un po di latte caldo nei tuorli, e mettere il tutto nella pentola del latte, dopo aver tolto la bacca di vaniglia e portare tutto a 82/85°c fino ad adensarsi.
Quando sarà pronta toglietela subito dalla pentola e mettetela in un altro contenitore a raffreddare velocemente a bagnomaria di ghiaccio e conservatela in frigo coperta da pellicola a contatto con la crema.

Delle piccole regole:

Questa ricetta e perfetta cosi, ma se volete potete modificare il quantitativo dei tuorli, per esempio puoi metterci dai 100gr. ai 500gr.di tuorli su litro di latte,di conseguenza aumentando il peso dei tuorli in una ricetta base si deve diminuire il peso dell’amido in ragione di 10g di amido per 100g di tuorli, ma dobbiamo dire che una crema di ottima qualità si ottiene con almeno 25-30 uova per litro di latte e avvolte si arriva anche a 40 uova, una crema con scarsa quantità di tuorli e considerata una crema assai economica.
Lo zucchero pari peso dei tuorli o inferiore.
Da questa formula, potete creare la vostra crema personale, molti pensano che troppi tuorli, la crema saprebbe di uova, cosa più sbagliata perchè l’odore del l’uovo e data da una crema troppo cotta, quindi potrebbe sapere di uova una crema fatta solo di 2 uova invece di una fatta con 12.
Se non trovate l’amido di riso va bene anche tutto di mais, poi a secondo di come la volete soda, cambiate le dose, a voi la scelta di gusto.
Sicuramente l’amido più usato e la farina che però ha un elevato punto di gelatinizzazione che si aggira intorno ai 92°c, per cui si consiglia per creme povere di tuorli, non oltre ai 10 tuorli per litro di latte .

Perchè mettere l’amido di riso e l’amido di mais??

Sicuramente sono i più utilizzati in pasticceria, l’AMIDO DI RISO gelifica a 85°c e dona una struttura cremosa e liscia e lucente. L’AMIDO DI MAIS gelifica a 82°c e dona una struttura ferma e compatta, per questo con l’unione dei due amidi rendono un prodotto assolutamente perfetto e ben equilibrato.
La crema va raffreddata velocemente o a bagnomaria con ghiaccio o subito in frigo, altrimenti rischiamo una forte carica batterica quando raggiunge tra i 20 e 40°c dove trovano la giusta temperatura per prolificare.
Cosa che non dovete fare e mettere la fecola di patate nella crema, assolutamente non ci va, ma potete utilizzarla se realizzate una crema pasticcera da forno cioe` adatta ad essere cotta due volte.

La ricetta sopra indicata e la mia personale,  non esiste una ricetta fissa della pasticcera, esistono delle regole da cui si trarre la propria ricetta personale e a secondo dei gusti regionali e dell’uso che si vuole farne.
Ora vi propongo una ricetta considerata come base e di medio valore e da questa voi potete più o meno equilibrare una vostra ricetta personale, seguendo le varie indicazioni già dette.

CREMA BASE

1litro di latte
200g di tuorli
300g di zucchero
55g di amido di riso
55g di amido di mais
2g di sale
bacca di vaniglia

Da questa base potete aumentare i tuorli per esempio 100g e di conseguenza togliere 10g di amido

CREMA MOUSSELINE

CREMA MOUSSELINE

Ottima crema per farcire, ma molto grassa grazie alla percentuale di burro alta, ma molto delicata al palato.

INGREDIENTI

1l.di latte
400g di zucchero
120g di tuorli
2g di vaniglia
2g di sale
4g di buccia di limone grattugiata
120g di amido di mais
400g di burro

PREPARAZIONE

Preparate la classica pasticcera con tutti gli ingredienti tranne il burro.
Quando sarà pronta, travasatela e unite metà del burro e miscelate bene, fate raffreddare e mettetela in planetaria e incominciate a montare unendo un pò alla volta il resto del burro e continuate a montare fino ad ottenere una crema soffice.

N.B. Questa crema pasticcera e equilibrata per questa preparazione, altrimenti potete fare una qualsiasi pasticcera seguendo queste proporzioni:

Proporzioni su 1 litro di latte per la pasticcera, aggiungere 500g di burro e 250g di zucchero a velo

CREMA INGLESE AL CIOCCOLATO AL LATTE

CREMA INGLESE AL CIOCCOLATO AL LATTE

INGREDIENTI

150g di latte
150g di panna liquida
30g di zucchero
60g di tuorli
720g di cioccolato al latte
500g di panna montata

PREPARAZIONE

Portare a bollore il latte con la panna, versatela nei tuorli sbattuti con lo zucchero e riportare sul fuoco e cuocete a 85°c, filtratela e versate nel cioccolato a pezzi ed emulsionate con una spatola.
Fate raffreddare e unite la panna montata.
Se la volete piu solida potete aggiungere della colla di pesce .

CREMA INGLESE

CREMA INGLESE

La crema inglese e un’altra base della pasticceria, infatti da essa si possono creare altre tipi di lavorazioni.
E simile alla crema pasticcera, ma si differenza dalla mancanza di amido o di farina, quindi a la problematica che rischia di impazzire, in pratica avete fatto la frittata.
Dovete sempre tenerla sott’occhio perche’ non deve e dico non deve mai bollire.

Vedremo ora due tipi di crema a seconda dell’utilizzo.

Per salse e cremosi

400gr.di panna
400gr.di latte
80gr.di zucchero
160gr.di tuorli
vaniglia o limone

Per bavaresi e creme leggere

1l.di latte
350gr.di zucchero
250gr.di tuorli 

Scaldate il latte e la panna con la bacca di vaniglia.
Mescolate i tuorli con lo zucchero e la polpa di vaniglia ( la crema inglese non bisogna montare i tuorli come la pasticcera ), versate il latte caldo e stemperate.
Rimettere sul fuoco e portare a 82°c, non portate mai a bollore, se vedete delle prime bolle, abbassate la fiamma.
Per sapere se e pronta, o vi servite di un termometro, quando arriva a 82/84°c togliete dal fuoco.
O potete immergere un cucchiaio di legno, tirate su il cucchiaio e con un dito passatelo nel centro, se la crema in alto non cola e si vede bene la vostra ditata, sara pronta.
Filtratela in un colino e fate raffreddare coperta da pellicola a contatto.

La crema inglese non è adatta per farcire, ma e piu un accompagnamento e una salsa.

CREMA DI MARRON GLACE

CREMA DI MARRON GLACE

INGREDIENTI

400g di marron glassè ridotti in pasta
250g di panna montata
4g di gelatina in fogli

PREPARAZIONE

Scaldate un pò di pasta di marron e fate sciogliere la gelatina ammollata in acqua fredda e ben strizzata, poi unite il resto della pasta naturalmente fuori dal fuoco e poi unite la panna montata..

CREMA CHANTILLY ALLA RICOTTA

CREMA CHANTILLY ALLA RICOTTA

INGREDIENTI

300g di crema pasticcera
500g di ricotta
400g di panna montata
1gr.di cannella in polvere
30g di colla di pesce
60g di purea di arancia candita

PREPARAZIONE

Preparate la classica crema pasticcera, lavorate la ricotta facendola scolare in frigo tutta la notte, poi setacciatela.
Unite la pasta di arancia e la cannella nella ricotta e miscelate, unite la colla di pesce ammollata in acqua fredda e poi sciolta o a microonde o su un fornello e inseritela nella ricotta, unite la crema pasticcera e amalgamate bene, e infine la panna semimontata.