I GIANDUIOTTI

I GIANDUIOTTI

INGREDIENTI

650 g di pasta di nocciole

1kg di cioccolato al latte
PREPARAZIONE

le nocciole devono essere accouratamente pelate e tostate, possibilmente scegliendo nocciole di calibro grande in modo avere una miglior qualità.
Macinate le nocciole fino a far perdere il loro olio e diventare una purea ( le nocciole devono essere calde), unitela al cioccolato fuso a 45°c e temperatelo.
Lasciate rapprendere la massa e con l’aiuto di un cucchiaio fate delle forme simili a quelle del gianduiotto depositandole in carta forno e fatele riposare 1 giorno in modo da ottenere una perfetta cristallizzazione che donerà la cremosità del mitico cioccolatino,
se volete potete utilizzare gli stampi in policarbonato appositi per i gianduiotti.

CHEESECAKE ALLA ZUCCA

CHEESECAKE ALLA ZUCCA

PER LA BASE

250gr.di biscotti secchi
150gr.di burro
20g  di zucchero di canna

Miscelate il tutto e foderate una teglia sia sul fondo e anche i lati con il preparato e fate riposare in frigo almeno 30 minuti.

PER LA CREMA

250gr.di polpa di zucca
200gr.di zucchero
3g di zenzero
3g di cannella
15g  di succo di limone
500gr.di philadelphia
30g di amido di mais
100g di uova
40g di  tuorli
200gr.di panna

Tagliate la zucca e lessatela con un pò di acqua e sale e poi riducetela in purea.
Montate il philadelphia con la purea di zucca, lo zucchero, succo di limone, le spezie,le uova e la panna liquida e la farina.
versate nella tortiera e cuocere a 160/170°c per 50 minuti circa.

Decorate a vostro piacimento

CHEESECAKE ALLA BANANA

CHEESECAKE ALLA BANANA

INGREDIENTI
BASE
60gr.di burro morbido
48gr.di zucchero di canna
140gr.di farina
60gr.di farina di mandorle
40gr.di uova
sale
48gr.di burro fuso
20gr.di zucchero semolato
Mescolate i primi 6 ingredienti fino ad ottenere un composto granuloso.
Versate in una teglia e cuocete a 160°c per 20 minuti circa fino a doratura.
Fatelo raffreddare e sbricciolatelo con le mani, poi mescolatelo con il burro fuso e lo zucchero.
Foderate un anello con acetato e inserite il composto uniformemente.
FINITURA
2 banane tagliate a rondelle
CREMA CHEESECAKE ALLA BANANA
250gr.di panna liquida
250gr.di latte
100gr.di tuorli
50gr.di zucchero
500gr.di philadelphia
20gr.di zucchero
bacca di vaniglia
15gr.di colla di pesce
400gr.di purea di banane
400gr.di panna montata
Preparate una crema inglese, scaldando la panna liquida con il latte, intanto sbattete i tuorli con lo zucchero e stemperate con il latte e panna caldi, cuocete il tutto fino a 85°c e filtrate il tutto.
Lasciate a temperatura ambiente il formaggio per almeno 1 ora e poi lavoratelo con i 20gr.di zucchero e la polpa di vaniglia, unite la colla di pesce sciolta in poca panna e la polpa di banane.
Miscelate bene e unite la crema inglese e la il resto della panna montata.
Versate il tutto nella tortiera e fate riposare 1 ora in freezer e poi in frigo.
Decorate a piacere con fette di banane.

IL CHEESECAKE A FREDDO ALLE CILIEGE

IL CHEESECAKE A FREDDO ALLE CILIEGE

Ci sono tante ricette del cheesecake a freddo, ognuno a modo proprio, ma come si fa` davvero il cheesecake a freddo?

Sostanzialmente e una bavarese formata da crema inglese, colla di pesce, philadelphia, panna montata, si puo` sostituire la crema inglese con la pata a bombe ( base per mousse e semifreddi )

INGREDIENTI

265g di crema inglese o pata a bombe
500g di philadelphia
20g di zucchero a velo
bacca di vaniglia
18g di colla di pesce
300g di panna montata

PREPARAZIONE

Dopo aver preparato la crema inglese o pata a bombe, scaldate a bagnomaria il philadelphia con lo zucchero a velo fino a 30-35°c, oppure lasciarlo a temperatura ambiente per 1 ora.
Ammollate la colla di pesce in acqua fredda poi la strizzate bene e la fate sciogliere in poca panna liquida prelevata dalla dose della ricetta e unitela nel formaggio, poi unite la crema inglese e la vaniglia e infine la panna montata, e versate il tutto nellla base biscotto.

PER LA COMPOSTA DI CILIEGE

400g di purea di ciliege
80g di zucchero
40g di glucosio
4g di colla
250g di ciliege intere
4g di pectina
15 g di liquore alla ciliegia

Portare a bollore la purea con il glucosio e la pectina miscelata con lo zucchero, e bollire ancora per 2 minuti, il tutto a fiamma alta.
Tagliate le ciliege se volete o lasciatele intere, e uniteli alla purea ormai fredda. miscelate bene e poi decorate la vostra cheesecake.

FONDO PER CHEESECAKE

Il classico  adoperato da quasi tutti, sono i biscotti, il mio consiglio:

250g di frolla
250g di burro

Stendete un fondo di frolla e cuocetela a 170°c per 15/20 minuti.
Fatela raffreddare bene e tritatela grossolanamente e amalgamatela con il burro a pomata.
rivestite uno stampo a 3mm di altezza e cuocete a 160°c per 15 minuti.
Fate raffreddare nello stampo.

UN OTTIMA ALTERNATIVA

250g di burro
250g di farina di mandorle
250g di zucchero
5g di buccia di limone
3g di sale
vaniglia
250gt di farina

Mescolate il tutto con le mani e rivestite una tortiera.
cuocere a 150°c per 20 minuti

IL CHEESECAKE A CALDO

IL CHEESECAKE A CALDO

Il cheesecake è un dolce tipico della tradizione americana, ma non tutti sanno che le sue origini antiche appartiene ai greci, infatti veniva servito agli atleti nei primi giochi olimpici.
Furono i romani ad esportarlo in tutta europa e poi giunto in america.
Il cheesecake originale e cotto in forno, poi e nata la versione a freddo che vi darò la ricetta in un altro post.
La classica base del cheesecake che tutti conoscono, e fatta con i biscotti digestive o biscotti secchi, ma vi insegnerò oggi a fare un ottima base da vera pasticceria.

Pasta streusel

200gr.di burro
200gr.di zucchero
200gr.di farina di mandorle
200gr.di farina
10gr.di cannella in polvere
10gr.di sale

Crema cheesecake

510gr.di philadelphia
270gr.di zucchero a velo
300gr.di uova
60gr.di panna liquida
70gr.di panna acida
bacca di vaniglia

Ragu di fragole o ciliege

400gr.di purea
80gr.di zucchero
40gr.di sciroppo di glucosio
4gr.di gelatina in fogli
250gr.di fragole o ciliege
4gr.di pectina
15gr.di liquore kirsch

Preparazione della base

In una ciotola miscelate la farina con la farina di mandorle, lo zucchero, la cannella, il sale e il burro a pezzetti.
Sfregate il tutto con le mani, fino ad rendere l’impasto sabbioso.
Prendete ora una teglia con anello apribile e foderatela con carta forno, e imburrate i lati.
Versate il composto e compattatelo.
Fate riposare in frigo 30 minuti.

Preparazione della crema

Unite la vaniglia nel formaggio e lavoratelo insieme allo zucchero, ( non va montato ), unite le uova un pò alla volta sempre mescolando e poi unite le due panne.
Riempite lo stampo e infornate a 150/160°c per 1 ora e mezza,
Fatelo raffreddare in forno.

Preparazione del ragu

Bollite la purea insieme al glucosio e la pectina miscelata con lo zucchero ( altrimenti la pectina forma i grumi ), poi bollite ancora per 2 minuti a fiamma alta ( altrimenti il bollore lento deteriora il colore del frutto ).
Intanto tagliate a dadini le fragole o le ciliege e le unirete alla purea raffreddata.
( si possono usare altri frutti a vostro piacimento )

Decorazione

A cheesecake freddo, decorate con ciuffi di panna intorno al dolce, volendo anche sui lati, e al centro versate il vostro ragu.
Conservare in frigo

( se non trovate la panna acida, potete farla a casa, prendendo 200gr.di panna liquida e unite il succo di 1/2 limone e riposo per tutta la notte in frigo )

CHANTILLY LEGGERA ALLE NOCCIOLE

CHANTILLY LEGGERA ALLE NOCCIOLE

INGREDIENTI

6g di gelatina in fogli
100g di panna liquida
170g di zucchero di canna
170g di pasta di nocciole
650g di panna montata

PREPARAZIONE

Ammorbidite la gelatina in acqua fredda strizzatela bene e scaldatela a 70°c con la panna liquida e lo zucchero, togliete dal fuoco e unite poco alla volta la pasta di nocciole, fate raffreddare a 32°c e unite la panna montata.

CHANTILLY ALLA NOCCIOLA

CHANTILLY ALLA NOCCIOLA

INGREDIENTI

1l. di panna
60g di pasta di nocciole
50g di zucchero
20g di estratto di vaniglia liquido

PREPARAZIONE

Montate leggermente la panna con lo zucchero e la vaniglia e poi unite la pasta nocciole delicatamente.

CHANTILLY ALLA FRUTTA

CHANTILLY ALLA FRUTTA

Oggi vi insegno come preparare una chantilly alla frutta di qualsiasi frutto a voi preferito.

INGREDIENTI

250gr.di purea di frutta a scelta
q.b.di succo di limone
375gr.di panna montata
50gr.di zucchero
15gr.di colla di pesce, 4 gr.se si vuole più morbida

PREPARAZIONE

Scaldate parte della purea a 45-5’°c insieme allo zucchero.
spegnete e fate sciogliere la colla di pesce ammollata in acqua fredda e poi strizzata, aggiungere il resto della polpa fredda e unite la panna montata.
Fate riposare in frigo almeno 4 ore e utilizzate come volete, sia in coppa o per decorare e farcire dolci

CHANTILLY ALLE CILIEGIE

CHANTILLY ALLE CILIEGIE

 

INGREDIENTI360g di purea di ciliege
180g di zucchero
succo di limone
8,5g di colla di pesce
500g di panna montata

PREPARAZIONE

Frullate le ciliege e filtratele per ricavarne solo il succo.
Unite lo zucchero e il succo di limone e fate macerare in frigo per qualche ora coperto.
Scaldate una piccola parte di purea per far sciogliere la colla e poi versate nel resto della purea fredda, e infine unite la panna montata.
Usate per dessert a bicchiere o come farcitura,

CHANTILLY AL PRALINATO

CHANTILLY AL PRALINATO

INGREDIENTI

150g di panna liquida
17g di gelatina in fogli
500g di pralinato  QUI
1kg di panna montata

PREPARAZIONE

Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, strizzatela e scioglietela nella panna liquida calda e versatela nel pralinato preparato in precedenza e create un emulsione come per una ganache.
Alleggerite il tutto con la panna montata.