CHANTILLY AL PISTACCHIO

CHANTILLY AL PISTACCHIO

INGREDIENTI
1litro di panna
150gr.di zucchero a velo
80gr.di pasta di pistacchio
PREPARAZIONE
Montate la panna con lo zucchero e poi miscelatela con la pasta di pistacchio delicatamente senza smontare.
Farcite o decorate le vostre preparazioni

CHANTILLY AL CIOCCOLATO BIANCO

CHANTILLY AL CIOCCOLATO BIANCO

INGREDIENTI

800g di panna a 35%
400g di cioccolato bianco
bacca di vaniglia
12g di colla di pesce

PREPARAZIONE

La sera prima fate macerare la bacca di vaniglia nella panna,il giorno dopo fate sciogliere il cioccolato, ammollate la colla di pesce e strizzatela bene e fatela sciogliere sul fuoco con un po di panna e versatelo sul cioccolato fuso, amalgamate bene e fate intiepidire.
Montata il resto della panna e amalgamate il tutto.

LA CHANTILLY

LA CHANTILLY

creme-de-crevette-a-la-chantilly-et-aux-oursins

La chantilly, creata dal francese Francois vatel nel XVII secolo, prende il nome dal feudo del principe di Condè ( appunto chantilly ).
La leggendaria crema è composta da panna fresca montata a mano, bacca di vaniglia e zucchero a velo.
Tra le creme usate in pasticceria per farcire e decorare, è senz’altro una delle preferite, poichè semplice, leggera e dal gusto squisito; spesso viene mischiata ad altre creme, come quella pasticcera, per renderle piu’ delicate e leggere.

Ingredienti:

Le dosi giuste sono sempre 100gr.di zucchero a velo per 1l..di panna liquida.

1l.di panna liquida
100gr.di zucchero a velo
bacca di vaniglia

Preparazione:

Versate la panna in un contenitore con la vaniglia, chiudete  e in frigo tutta la notte.
Al momento di usarla montatela aggiungendo lo zucchero a velo.

Alternativa potete scaldare la panna a 50°c con la vaniglia, fate raffreddare per almeno 6 ore e montate insieme allo zucchero a velo

TRESOR

TRESOR

biscotti-tresor-2

classico biscotto da the’

20gr. di tuorli
450gr. di uova
50gr. di miele
500gr. di zucchero
100gr. di fecola di patate
600gr. di farina
Montate tutte le uova con lo zucchero e il miele.
Unite le farine setacciate mescolate dal basso verso l`alto senza far smontare l`impasto.
Riempite una sacca da pasticceria con bocchetta liscia, formate dei bastoncini su una placca rivestita da carta forno, cospargete di zucchero a granelli e cuocere a 180°c per 15 minuti, con lo sportello del forno leggermente aperto per far uscire tutta l`umidita`.
Fate raffreddare e decorate con del cioccolato fuso.

TARALUCCI DEL MULINO BIANCO

TARALUCCI DEL MULINO BIANCO

INGREDIENTI

500g di farina
200g di zucchero semolato
200g di burro
85g di uova
70g di latte
10g di miele
10g di glucosio
2g di sale
4g di lievito
bacca di vaniglia

PREPARAZIONE

Lavorate il burro con la foglia per qualche minuto e poi unite lo zucchero, il miele, il glucosio.
Unite le uova, il latte, il sale e la vaniglia e continuate a lavorare.
Infine unite le polveri setacciate.
Lasciate riposare l’impasto in frigo per 30 minuti, stendete a 5mm circa e ricavate dei cerchietti.
Spennellateli con tuorlo e panna allo stesso peso e infornate a 160°c per 20 circa fino a doratura e con sportello del forno leggermente aperto

I ROMIAS

I ROMIAS

 

 romias
PER LA FROLLA
540g di farina
180g di zucchero a velo
450g di burro morbido
72g di albume
bacca di vanigliaMASSA INTERNA

240g di glucosio o miele
240g di zucchero di canna
240g di burro
120g di mandorle in polvere, chi preferisce anche in scagliette
120g di sesamo tostato

Incominciamo a preparare la frolla lavorando il burro prima da solo e poi dopo qualche minuto unite lo zucchero e la vaniglia, lavorate un po e poi unite gli albumi liquidi, quando saranno amalgamati unite la farina e lavorate finche` la massa non sara` bella liscia.
Versate il tutto in una sacca a poche con beccuccio a stella e realizzate delle ciambelline su una placca con carta forno, e al centro metterete il ripieno realizzato scaldando il glucosio con lo zucchero, poi unite il burro a pezzetti e poi mandorle e sesamo.
Mescolate bene il tutto e quando sara ben amalgamato, travasate e fate raffreddare in frigo finche` il burro indurisce un po`.
Prendete l’impasto dal frigo e formate dei salamini sul tavolo aiutandovi con zucchero a velo, tagliate delle rondelle che sistemerete al centro del biscotto e cuocete a 180°c fino a coloratura.

Potete anche se volete evitare questo lavoro del ripieno in frigo, e fare semplicemente dopo aver amalgamato il tutto sul fuoco, versare con un cucchiaino l’impasto direttamente al centro del biscotto.
Una cosa carina potete usare mandorle a lamelle o ganelle, e sostituire il sesamo con granelle di pistacchi…insomma la fantasia e tutta vostra.

PISTOCCHEDDUS

PISTOCCHEDDUS

Nome complicato ma chi non li conosce questi fantastici biscotti sardi??

PER LA SFOGLIA

7 tuorli
3 uova
60g di strutto o burro
scorza grattugiata di 1 limone
bacca di vaniglia
800g di farina
50g di zucchero

RIPIENO

500g di farina di mandorle
500g di zucchero
250g di acqua
bacca di vaniglia
q.b. di acqua fiori d’arancio
liquore strega ( facoltativo )

GLASSA

100g di albume
500g di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di limone

PREPARAZIONE

Incominciamo con il ripieno preparando una pasta di mandorle.
Portiamo a 118/121°c lo zucchero con l’acqua, uniamo la farina di mandorle e l’acqua fiori d’arancio, i semi della bacca di vaniglia e il liquore e mescolate bene a fuoco basso e fate assorbire tutto lo sciroppo fino ad ottenere una sorte di pasta modellabile e poi fate raffreddare.
Con questo impasto fate dei cilindri lunghi circa 6/ 8 cm e spessi 1,5cm se e necessario inumidite con dell’acqua e copriteli con una pellicola per non farli asciugare.
Prepariamo la sfoglia lavorando le uova con lo strutto fuso, unite gli aromi e lo zucchero e uniamo la farina poco alla volta fino ad ottenere una pasta tipo la pasta fresca ( lasagne ).
Lasciatela riposare almeno 30 minuti.
Stendetela bene, il piu sottile possibile e ricavate dei rettangoli di pasta di circa 8×10, mettete all’interno un cilindretto di pasta di mandorla e arrotolate la sfoglia su di esso avvolgendolo completamente. Spennellate con albume sbattuto e chiudete sovrapponendo la sfoglia per circa 1 cm e dategli la forma che volete ( cerchio cuore ecc.. ).
Infornate a 180°c per 20/ 30 minuti circa o comunque a doratura e fateli raffreddare prima di glassarli.
Prepariamo la glassa versando lo zucchero a velo in una ciotola e aggiungete l’albume gradatamente mescolando e regolatevi con la consistenza, unite il succo di limone e mescolate.
Dovrete ottenere una glassa liscia e densa e coprente.
Immergete i dolcetti ad uno a uno e fate colare la glassa in eccesso e adagiateli su carta forno, fate riposare per qualche minuto prima di decorarle e poi lasciateli asciugare per circa 6 ore.

LINGUE DI GATTO

LINGUE DI GATTO

Le lingue di gatto non è altro che la pasta sigaretta, dandogli la forma allungata dell’impasto. ( blog impasti base ).
Oltre ad essere un buon biscotto da thè, spesso viene usato per decorare mousse, torte moderne o coppe di gelato.
INGREDIENTI
200gr.di albume
200gr.di zucchero a velo
200gr.di burro
200gr.di farina
bacca di vaniglia
essenze all’arancia
PREPARAZIONE
Montare il burro a pomata con lo zucchero, i semi della vaniglia e l’essenza di arancia
Unite gli albumi sbattuti un po’ alla volta, poi la farina e montate.
Stendete la pasta a cucchiaiate sopra una teglia con carta da forno,formate delle striscette, semplicemente con le dita o un cucchiaio 200° x 5/6′.
Se volete formare dei coni,arrotolateli immediatamente,appena sfornati.
 decorare eventualmente con cioccolato fuso.

LE MACINE

LE MACINE

INGREDIENTI

750g di farina
300g di zucchero a velo
300g di burro a temperatura ambiente
75g di fecola di patate
127g di uova
60g di panna liquida a 35%
30g di glucosio
3g di sale
6g di lievito
bacca di vaniglia

PREPARAZIONE

Montate il burro morbido con lo zucchero, poi unite le uova, la panna, il sale e i semi della vaniglia.
Unite la farina setacciata insieme con l’amido e il lievito, ottenuto l’impasto fatelo riposare in frigo almeno 30 minuti poi stendetelo a 1cm di spessore.
Coppate dei dischi e poi ricavate un cerchio all’interno con un coppapasta piu piccolo, utilizzate quello che volete.
Adagiateli su una placca con carta forno e fate cuocere a 160°c per 15/20 minuti o fino a doratura.

I SAVOIARDI

I SAVOIARDI

Precisiamo subito che per farli come la foto necessita di uno stampo apposta.

INGREDIENTI

225gr.di albume
bacca di vaniglia
1gr.di sale
130gr.di zucchero
150gr.di tuorli
100gr.di farina
40g di fecola

PREPARAZIONE

Montate gli albumi con meta` dose di zucchero molto bene, deve diventare una spuma consistente.
Montate i tuorli con la vaniglia e l’altra dose di zucchero e unite le due masse e fate attenzione a non smontare il tutto e inserendo anche le polveri setacciate e alternando.
Stendete l’impasto con una sacca su una placca rivestita da carta forno o apposito stampo in silicone,
facendo dei bastoncini di circa 8-10cm, spovera per due volte una miscela di zucchero e il velo a pari peso.
Cuocere a 200/210°c per 8-10 minuti circa